Ottieni il 10% di sconto per ordini superiori a 50€ . Utilizza il codice : 10%OFF3D al checkout.

Spazzole lavatrice consumate sintomi: come riconoscerli e risolvere il problema

Come riconoscere se le spazzole della lavatrice sono consumate

Quando la tua lavatrice inizia a dare segni di malfunzionamento – per esempio se il cestello non gira correttamente o senti rumori insoliti – spesso la causa è da ricercarsi nelle spazzole del motore consumate. Le spazzole (o carboncini) sono componenti fondamentali che permettono al motore di ricevere energia elettrica e far ruotare il cestello. Con l’uso frequente, queste parti si usurano e necessitano di una sostituzione delle spazzole per ripristinare il corretto funzionamento dell’elettrodomestico.

In questa guida vedremo quali sono i sintomi di spazzole consumate, come individuarle, come procedere con la sostituzione in sicurezza e dove trovare ricambi affidabili e compatibili. Scoprirai anche che, se la tua asciugatrice si accende ma non gira il cestello, le cause possono essere simili e in alcuni casi correlate a problemi simili di usura o malfunzionamento di componenti interni.

Sintomi delle spazzole per lavatrici consumate

  1. Cestello che non gira o gira in modo irregolare
    Se il cestello della lavatrice si blocca a metà lavaggio o non parte affatto, è un campanello d’allarme. Le spazzole consumate non riescono a trasmettere la giusta quantità di energia elettrica, generando un funzionamento intermittente o un blocco totale.
  2. Rumori anomali o scintille
    Un tipico segnale di spazzole usurate è la comparsa di rumori metallici o stridenti durante la rotazione. In rari casi, potrebbero persino notarsi scintille provenienti dal fondo della lavatrice.
  3. Odore di bruciato
    Se avverti un leggero odore di bruciato o plastica calda, è possibile che le spazzole del motore, ormai troppo corte, stiano sfregando in modo scorretto sul collettore.
  4. Difficoltà nell’avvio del ciclo
    La lavatrice fa fatica a partire o interrompe i cicli impostati? Anche questa può essere una manifestazione dell’usura delle spazzole che non riescono più a trasferire costantemente corrente al motore.

Perché le spazzole si consumano

Le spazzole (o carboncini) sono realizzate in grafite e lavorano a contatto costante con il collettore del motore. Con l’uso ripetuto e nel tempo, si accorciano gradualmente finché non diventano troppo corte per assolvere la loro funzione. Fattori come lavaggi molto frequenti, carichi pesanti e cicli ad alte velocità accelerano l’usura.

Come verificare se le spazzole sono consumate

Se sospetti che le spazzole del motore siano la causa del problema, ecco come fare un primo controllo:

  1. Sicurezza prima di tutto
    Stacca la lavatrice dalla corrente e chiudi l’acqua.
  2. Rimuovi il pannello posteriore
    Agisci sulle viti di fissaggio: in molte lavatrici si tratta di pochi bulloni. Una volta smontato, accedi al motore posizionato nella parte inferiore della macchina.
  3. Disconnessione del motore
    Svita le due (o più) viti che fissano il motore e scollega i cavi di alimentazione, compreso il filo di terra.
  4. Estrazione e ispezione delle spazzole
    Le spazzole sono posizionate ai lati del motore. Rimuovile con cautela: se risultano più corte di circa 1 cm, significa che sono da sostituire.

Come sostituire le spazzole: consigli pratici

La sostituzione delle spazzole non è un’operazione troppo complicata, ma richiede un po’ di manualità e gli strumenti giusti. Se non ti senti sicuro, puoi sempre affidarti a un tecnico specializzato. Ecco i passaggi principali:

  1. Acquista le spazzole compatibili
    Verifica marca e modello della lavatrice. Esistono in commercio spazzole originali e compatibili: l’importante è assicurarsi che siano adatte alla tua lavatrice.
  2. Smonta il motore
    Come descritto prima, scollega la lavatrice dalla rete elettrica e accedi al motore rimuovendo prima la cinghia di trasmissione e poi le viti di fissaggio.
  3. Rimuovi le vecchie spazzole
    Sono fissate con una o due viti al motore. Scollega i piccoli cavi di alimentazione e sfilale con attenzione.
  4. Installa quelle nuove
    Inserisci le spazzole nel verso corretto, facendo in modo che il carboncino sia ben a contatto col collettore. Collega di nuovo i cavi.
  5. Rimonta il motore e richiudi il pannello posteriore
    Riallinea il motore, riavvita le viti, riposiziona la cinghia e richiudi il pannello della lavatrice.

Nota: Se durante la manutenzione noti altri possibili guasti – ad esempio cinghie usurate, componenti allentati o bruciati – valuta la sostituzione o la riparazione di questi pezzi prima che causino problemi più seri.

Dove acquistare le spazzole di ricambio

Affidarsi a un e-commerce specializzato è fondamentale per trovare ricambi originali o compatibili come 3dircambi che offrono ricambi di alta qualità. Sul nostro ecommerce abbiamo una categoria dedicata dove puoi trovare un’ampia selezione di spazzole e carboncini per lavatrici per varie marche di elettrodomestici. Se invece il cestello non gira e vuoi approfondire altre possibili cause del blocco, puoi consultare questa guida specifica sul sito.

Come prevenire l’usura delle spazzole

  • Non sovraccaricare la lavatrice: carichi eccessivi mettono a dura prova il motore.
  • Utilizza cicli adatti al carico: programmi intensivi e a alte temperature richiedono uno sforzo maggiore.
  • Controlla periodicamente i tubi e il filtro: un corretto deflusso dell’acqua aiuta la lavatrice a svolgere cicli più regolari.
  • Fai un uso consapevole dell’elettrodomestico: distribuendo bene i cicli di lavaggio nel corso della settimana e non concentrandoli tutti in un solo giorno.
WhatsApp