Ti è mai capitato di chiederti perché la lavastoviglie si blocca e lampeggia proprio quando ne hai più bisogno? Oppure ti sei ritrovato a pensare quando la lavastoviglie si blocca e lampeggia, devo chiamare un tecnico o posso intervenire da solo? Queste situazioni sono più comuni di quanto si possa immaginare. Per fortuna, esistono soluzioni pratiche che possono essere messe in atto anche da chi non è un esperto di elettrodomestici.
In questa guida, realizzata con l’aiuto di 3dricambi.it — e-commerce specializzato in ricambi per elettrodomestici — scoprirai da cosa dipende il blocco della lavastoviglie e come intervenire per risolvere il problema. Imparerai inoltre a capire se lavastoviglie non carica acqua per via di un guasto specifico, o se è sufficiente fare un po’ di manutenzione ordinaria. Infine, troverai consigli su quali pezzi di ricambio valutare se il problema persiste.
Perché la lavastoviglie si blocca a inizio o metà lavaggio?
Una lavastoviglie che parte e poi si arresta può indicare diverse anomalie. Ecco le principali cause:
- Sensori di sicurezza o scheda difettosa: Se i sensori non rilevano il corretto caricamento dell’acqua, la lavastoviglie potrebbe interrompersi e iniziare a lampeggiare. Il malfunzionamento della scheda elettronica è un altro motivo frequente di arresto.
- Blocco della pompa di scarico: Se la pompa di scarico non funziona correttamente, l’acqua ristagna e la lavastoviglie si spegne per evitare allagamenti.
- Filtro ostruito: Un filtro troppo sporco può ostacolare il passaggio dell’acqua, causando un arresto improvviso o cicli di lavaggio incompleti. Prima di allarmarti, pulisci il filtro e controlla che non ci siano residui di cibo.
- Problemi al tubo di scarico: Una piega o un’ostruzione nel tubo può impedire il normale deflusso dell’acqua. Se noti incrostazioni o pieghe, rimuovile o sostituisci il tubo.
- Lavastoviglie non carica acqua: Se l’elettrovalvola o il pressostato non funzionano, l’acqua non entra nel circuito e la macchina va in errore.
Consiglio utile: Prima di smontare componenti o chiamare il tecnico, verifica sempre che l’alimentazione elettrica e l’allaccio idrico siano funzionanti. A volte, il problema potrebbe essere più banale di quanto pensi.
Cause comuni e soluzioni rapide
Vediamo nel dettaglio alcune delle problematiche più ricorrenti, con spunti pratici per risolverle.
Scheda elettronica danneggiata
La scheda elettronica è il “cervello” della lavastoviglie: coordina tutte le funzioni dell’elettrodomestico. Se noti odore di bruciato o segni di bruciatura sui circuiti, potrebbe essere necessario sostituirla. L’installazione di una nuova scheda va affidata a personale qualificato, ma chi ha dimestichezza con il fai-da-te può risolvere anche da solo, tenendo sempre presente la compatibilità del ricambio.
Se devi sostiure la scheda visita la nostra categoria dedicata cliccando il link : Schede e moduli per lavastoviglie
Pompa di scarico bloccata o ostruita
Se la tua lavastoviglie inizia a lampeggiare proprio quando dovrebbe scaricare l’acqua, verifica la pompa di scarico. I passaggi utili sono:
- Scollegare l’alimentazione elettrica.
- Aprire lo sportello e rimuovere cestelli e filtri.
- Raggiungere l’alloggiamento della pompa e controllare che non ci siano corpi estranei.
- Pulire accuratamente la turbina della pompa.
- Richiudere tutto e testare l’elettrodomestico.
Se la pompa non riprende a funzionare correttamente, può essere danneggiata e potrebbe essere necessario sostituirla.
Se devi sostiure la pompa di scarico visita la nostra categoria dedicata cliccando il link : pompe di scarico per lavastoviglie
Filtro ostruito
Un filtro ostruito incide sul corretto lavaggio può rallentare o bloccare la circolazione dell’acqua. Un ciclo di pulizia periodico è fondamentale:
- Rimuovi i filtri dallo scarico interno
- Sciacquali sotto acqua corrente tiepida
- Elimina eventuali incrostazioni con una spazzolina morbida
Se noti incrostazioni di grasso persistenti, puoi lasciarli in ammollo in acqua e aceto. Questo piccolo intervento a volte risolve il blocco della lavastoviglie senza dover ricorrere a tecnici esterni.
Se devi sostiure Il filtro visita la nostra categoria dedicata cliccando il link : filtri per lavastoviglie
Problemi di caricamento dell’acqua
La fase di ingresso dell’acqua, o caricamento dell’acqua, è regolata da componenti come l’elettrovalvola, il pressostato o la scheda elettronica. Se la tua lavastoviglie non carica acqua:
- Controlla che il rubinetto sia aperto e il tubo d’alimentazione non sia piegato
- Verifica che non ci siano depositi calcarei nelle valvole
- Se tutto sembra in ordine, potrebbe essere necessario cambiare la parte difettosa (elettrovalvola, sensore, ecc.)
Quando chiamare un tecnico?
Nonostante le operazioni di manutenzione e i tentativi di risoluzione rapida, ci sono casi in cui l’intervento di un tecnico specializzato può essere la scelta migliore. Se, ad esempio, il tuo apparecchio parte e poi si ferma in modo inspiegabile o se il problema persiste nonostante la sostituzione dei componenti più comuni, è possibile che la scheda elettronica o alcuni sensori vadano sostituiti in modo professionale.
Se devi riparare la tua scheda elettronica affidati al nostro team di esperti cliccando il link : Riparazione schede elettroniche
Per approfondire la manutenzione e la corretta pulizia leggi : Guida completa per la manutenzione della lavastoviglie : consigli esperti